17 gennaio 2025 - Seminario tecnico normativo - Recupero rifiuti di Costruzione & Demolizione

Eventi

  • 09 dicembre 2024
seminario_17_gennaio_2025

Data e sede dell'evento:

17 gennaio 2025 - ore 9.00 | Sala conferenza C.A.D.A. snc - Giglio srl - Via Pio La Torre n.13 Area PIP - Menfi (AG)

La Giglio srl è lieta di invitarvi a un seminario tecnico-normativo Nuovi Orizzonti di "Economia circolare" per il tramite delle attività di Recupero rifiuti da costruzione & demolizione (Cessazione della Qualifica diRifiuto - End of Waste. Applicazione del D.M. n.127 del 28/06/2024).

L'appuntamento è pensato per approfondire le normative vigenti e le best practice del settore, con un focus sui metodi innovativi e sostenibili per gestire e valorizzare i rifiuti derivanti dalle attività edilizie. Saranno analizzati casi studio, strumenti pratici e opportunità di ottimizzazione nei processi di recupero.

L’entrata in vigore del D.M. n.127/24 si concretizza, per tutti gli operatori che a vario titolo e funzione contribuiscono ai percorsi di cessazione della qualifica dei rifiuti di C&D - End of Waste, come un’occasione unica per concretizzare una sostanziale inversione di tendenza operativa finalizzata a poter restituire un efficace virtuoso percorso di “economia circolare” anche in un settore tristemente e sistematicamente noto per operatività non conformi e conseguenti diffusi abbandoni di rifiuti nell’intero territorio isolano.

Quindi da questo contesto scaturisce la necessità di rendere concretamente possibile e quindi anche “conveniente” il divenire dell’intera filiera di “economia circolare” dei materiali da costruzione, con il recupero dei rifiuti di C&D.

In estrema sintesi il nuovo dettato normativo integra positivamente nuovi obblighi per l’attestazione di conforme esercizio (vedasi obblighi di gestione ambientale) in uno con significative riduzioni di vincoli ambientali prima, specie nel territorio siciliano, impossibili da rispettare,

  • vedasi limiti dei solfati e dei cloruri passati rispettivamente da 250 a 750 mg/kg e da 100 a 750 mg/kg,
  • così come l’applicazione di limiti differenziati in funzione dello specifico utilizzo (requisiti End of Waste).

Quindi si sottolinea la necessità di conforme applicazione anche per contenere i rischi d’incorrere in contesti di non conformità operative che, in funzione delle ingenti quantità movimentate, comportano elevati “rischi reato” comportanti conseguenze rilevanti sia per le persone fisiche che per la stessa organizzazione (vedasi applicazione del D. Lgs. 231/01).


SCARICA LA BROCHURE

 

Modalità d’iscrizione

L’iscrizione è gratuita e dovrà avvenire entro il 10 gennaio 2025 tramite le seguenti modalità:

Prendere parte al seminario comprende l’acquisizione della copia degli atti e le colazioni di lavoro.

  • La partecipazione può anche avvenire in remoto tramite link su piattaforma ZOOM, disponibile entro l’inizio dell’evento a chi invierà richiesta di partecipazione;
  • Il seminario, per i partecipanti in sede, è a numero chiuso e le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili;
  • I partecipanti possono far pervenire, via email all’indirizzo fgiglio@gigliosrl.eu, richieste di chiarimenti tecnico-normativi e/o chimico-fisici a cui si darà riscontro nell’ambito della IV Sessione pomeridiana del seminario.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa nella figura di:

Sig.ra Laura Messina, tel. 0925 71148 / 0925 73138 – info@gigliosrl.eu