Le ex Discariche di RSU, a suo tempo attivate dai comuni con ordinanze sindacali ex art. 12 del D.P.R. 915/82 ed art. 13 del D. Lgs 22/97, rientrano nella definizione di “siti potenzialmente contaminati” e, pertanto, soggetti agli obblighi tecnico amministrativi indicati all’art. 242 del D. Lgs. 152/06.
Contesto tecnico ampiamente definito nel “Piano Regionale delle Bonifiche” e nelle successive “Linee Guida in materia di Bonifica di Siti Inquinati” del mese di marzo 2016.
Inoltre, vista la contestuale introduzione (Legge 68/15) del “delitto” di “omessa bonifica” (art. 452 terdecies del c.p.) a carico di “chiunque” essendovi obbligato per legge, …. non provvede alla bonifica, al ripristino o al recupero dello stato dei luoghi è punito con la pena della reclusione da uno a quattro anni e con la multa da 20.000 a 80.000 €., appare del tutto ovvia la necessità di avviare tutti i percorsi tecnico amministrativi finalizzati alla definizione della esistenza o meno dei rischi di contaminazione delle matrici ambientali.
Ciò con l’obiettivo di poter, in alternativa, da un lato attestare l’inesistenza di superamenti delle CSC e quindi la qualifica di “sito non contaminato” dall’altro lato, accertati eventuali superamenti delle CSC, attivare i percorsi tecnico amministrativi di “caratterizzazione”, “analisi di rischio”, “messa in sicurezza e/o bonifica” delle matrici ambientali contaminate.
Filippo Giglio
L’iscrizione dei singoli chimici, al fine di ottenere i crediti formativi, deve essere fatta tramite il portale Formazione di cui al link sotto.
http://formazione.chimici.it/Chimici/listEvento.public
PROGRAMMA DEI LAVORI
Gestione Ambientale delle
Ex Discariche RSU in Sicilia
Dal “Ripristino” dello Stato dei Luoghi all’Obbligo di “Bonifica”
h.9:00 – Registrazione Partecipanti
h. 9:30 Saluti Introduttivi
Dott. Vincenzo Nicolì – Pres. Ord. Inter. Chimici della Sicilia
Sessione Introduttiva
h. 9:40 Inquadramento tecnico-normativo e possibili soluzioni nel
rispetto degli obblighi del Titolo IV del D. Lgs.152/06
Dott. Filippo Giglio (Dir. Div. Tec. CADA snc)
h. 10:00 Contesto Esistente ed Obblighi dei Soggetti Responsabili
delle ex Discariche RSU
Ing. Salvatore Cocina (Dir. Gen. Ass. Ener. e Serv. di Pubblica Utilità)
Sessione Tecnico-Normativa
h. 10:30 Inquadramento Giuridico e soggetti esposti al “rischio
reato” connessi con lo stato delle ex discariche RSU in
Sicilia
Avv. Mara Chilosi (studio Chilosi & Martelli - MI)
h. 10:50 Ex Discariche di RSU e “Linee Guida in Materia di
Bonifica di Siti Inquinati in Sicilia”
Ing. Calogero Gambino (Dir. Resp. Serv. 6 -Bonifiche Ass. Ener. e Serv. di Pubblica Utilità)
h. 11:10 Ruolo di ARPA rispetto alle attività di “Indagine Preliminare” e “Caratterizzazione” di cui all’art. 242 del D. Lgs. 152/06
dott. Vincenzo Infantino (Dir. Tec. ARPA Sicilia)
break – Pausa caffè h. 11:30
Sessione Operativa e di Confronto
h. 11:50 Centralità della definizione del “Modello Concettuale Preliminare” per la definizione degli interventi ambientalmente sostenibili
dott. Eugenio Cottone (Chimico)
h. 12:10 Connessione tra fattori di rischio ambientale ed aspetti idrogeologici dei siti di ex discariche RSU
dott. Gianvito Graziano (Geologo)
h. 12:30 – “Piani di Indagine Preliminare” e “Piani della
Caratterizzazione” per la definizione dei necessari
“Modelli Concettuali Preliminari” ex Discariche
RSU in Sicilia
dott. Giandomenico Nardone (Resp. Caratt. Ambientali – CADA snc)
h. 13:00 Tavola Rotonda
Moderatore – Ing. S. Gambino - dott. F. Giglio – avv. Mara Chilosi
Confronto su aspetti tecnico-normativi e su specifici percorsi tecnico-normativi connessi a casi concreti
h. 15:00 Incontri tematici specifici con gli esperti
h. 17:00 Chiusura Lavori