






Notizie
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e C.A.D.A. organizzano, Seminario di Approfondimento Tecnico Normativo “Fanghi di Dragaggio delle Aree Portuali” accreditato dall'ordine, all'interno gli allegati ed il programma
Data: 28 Febbraio 2014
accreditato dall'ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, per i geologi n°6 crediti stimati, 1 per ora di lavoro, adesioni ammesse fino all'ultimo giorno utile,
in fondo alla pagina gli allegati necessari da scaricare; la brochure del seminario, il modulo di adesione, la dispensa dei lavori in sala.
Seminario tecnico normativo.
Criticità normative, Problemi Autorizzatori, Difficoltà di Esercizio e Gestione di Casi Concreti, Venerdì 28 Marzo 2014 presso la sede di CADA snc, via Pio La Torre n°13
PRESENTAZIONE
I Lavori infrastrutturali svolti in ambiti portuali sono sempre stati, per loro intrinseca natura, caratterizzati da un elevato indice di complessità operativa, gestionale e realizzativa, legata sia allo stato fisico dei materiali da movimentare che alle contestuali compatibilità con il divenire stesso delle attività portuali in essere.
A dette oggettive criticità si è, con l’entrata in vigore delle stringenti norme di tutela della matrici ambientali, aggiunta la necessità di dover gestire significativi aspetti ambientali direttamente e/o indirettamente connessi con il divenire delle singole opere e dell’oggettivo impatto da esse derivanti.
Lavori infrastrutturali quindi che, nelle varie fasi della loro definizione (ante/in/post opera), si confrontano con la minimizzazione degli impatti da essi derivanti,
la contestualità con siti ad elevato indice.
di pregressa pressione ambientale (Aree SIN),
l’obbligo di minimizzare al massimo gli impatti ambientali dell’opera,
la necessità di mantenere i costi ambientali per la realizzazione delle opere compatibili con i costi generali dell’intervento stesso.
In siffatto contesto si rende necessaria una più attenta riflessione tecnica e normativa mirata a massimizzare l’ottimizzazione del necessario ed imprescindibile rapporto tra tutela delle matrici ambientali connesse con le fasi realizzazione delle opere portuali e l’assoluta necessità di potenziare le infrastrutture delle così dette “Vie del Mare” Italiane nel contesto competitivo con altri paesi mediterranei.
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire compilando il modulo allegato ed inviandolo:
via fax al numero 0925.72079
oppure via e-mail all’indirizzo info@cadaonline.it
Termine iscrizioni: 20/03/2014
L’iscrizione ha un costo di €. 80,00 (IVA compresa) per avere diritto alla acquisizione della copia degli atti e poter usufruire delle colazioni di lavoro.
Il pagamento di Euro 80,0 (IVA compresa), tranne che per gli invitati, è da effettuare tramite bonifico Bancario su CC di C.A.D.A. di Filippo Giglio & C. snc.
Presso Banca Intesa San Paolo spa
IBAN IT-36-V-03069-82991-100000011941
L’iniziativa è a numero chiuso e le adesioni verranno accolte fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa:
Sig. D’Anna Calogero
tel. 0925.71148 – 73138 cell. 3663272317
programma della giornata ed interventi dei relatori
1. h.8:30 – Registrazione Partecipanti
h. 9:00 – Saluti del dott. Fabio Tortorici - Presidente dell’Ordine dei Geologi di Sicilia
h. 9:15 – Saluti del dott. Eugenio Cottone – Consigliere dell’Ordine Nazionale dei Chimici
h. 09:30 - Principali problemi concreti Oggetto del Seminario
dott. Filippo Giglio - (Direttore Divisione Tecnica di CADA snc - Menfi)
Sessione Criticità Normative
h. 10:00 - Criticità Normative legate alla qualificazione gestione dei fanghi dragati
Avv. Federico Peres (studio Butti & Peres associati - Verona)
h.10:30 Focus sul divenire legislativo
Sen. Giuseppe Marinello (Presidente Commissione Ambiente del Senato - Roma)
h. 11:00 PAUSA CAFFÈ
Sessione Problemi Autorizzatori
Moderatore avv. F. Peres
h. 11:20 - Autorizzazioni regionali ex art. 21 Legge 179/02 connesse con la gestione dei sedimenti portuali
Dott.. Giorgio D’angelo (Responsabile Servizio 1 VIA – Dipartimento Regionale Ambiente ARTA Sicilia)
h. 11:40 - Procedure autorizzatorie connesse con il recupero e/o smaltimento dei fanghi da dragaggio di aree portuali
Dott. Salvo Puccio (Coordinatore Ufficio Bonifica e Tutela delle Acque Dipartimento Regionale Acque ARES Sicilia)
h. 12:00 - Criteri tecnico-scientifici per la gestione ed il monitoraggio ambientale dei sedimenti portuali da dragare –
Esperienze nazionali e locali interne e/o esterne ad aree SIN
Dott. David Pellegrini (ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
h. 12:20 - Criticità di esecuzione delle opere in ambiti portuali comportanti la movimentazione di ingenti quantità di fanghi e sedimenti portuali
Ing. Pietro Viviano (Direttore Responsabile Genio Civile Opere Marittime Sicilia)
h. 12:40 - Validazione dei dati analitici del monitoraggio delle matrici ambientali connesse con il dragaggio dei fanghi
Prof . Antonio Mazzola (UNI Palermo)
h. 13:00 - Aspetti progettuali innovativi connessi la realizzazione di opere portuali implicanti la movimentazione, utilizzo, recupero o smaltimento di fanghi di dragaggio
Ing. Franco Giordano (Responsabile Sigma Ingegneria - Palermo)
h. 13:30 COLAZIONE di LAVORO
Sessione Pomeridiana: Casi Concreti a Confronto
Moderatore dott. F. Giglio
h. 14:30 - Piani operativi per la gestione fanghi di dragaggio di aree portuali e loro utilizzo come sottoprodotti e/o recupero/smaltimento come rifiuti
dott. Giandomenico Nardone (Responsabile Monitoraggi. e Caratterizzazioni CADA snc - Menfi)
ing. Luca Castiglioni (Responsabile. Servizi Tecnici CADA snc - Menfi)
h. 15:00 - Recupero dei fanghi di dragaggio connessi con i lavori del “bacino di carenaggio V”, porto di Palermo
Ing. Giovanni Preda (Servizio Progettazione, Ricerca e Sviluppo Gruppo Trevi - Cesena)
h. 15:30 - Riutilizzo come sottoprodotti dei fanghi di dragaggio per la realizzazione di “barriere sommerse” nei lavori di costruzione della darsena commerciale del Porto di Catania
Ing. Lorenzo D’Arrigo (TECNIS spa- Catania)
h. 16:00 – Dragaggi nell’area SIN (Sito di Interesse Nazionale per la bonifica) del Porto di Piombino
Prof. Enrico Foti (Università di Catania)
qui in basso gli allegati da scaricare:
la brochure del seminario, il modulo di adesione, la dispensa dei lavori in sala
AllegatiUltime notizie
-
Slide; Workshop Reati Ambientali e Responsabilità Amministrative delle Aziende D. Lgs. 231/01 La Prevenzione del Rischio come Obiettivo Primario da Perseguire, del 21 GIUGNO 2019, sala conferenze CADA - Menfi
9 Luglio 2019
le slide del seminario da consultare e scaricare
Approfondisci » -
Workshop Reati Ambientali e Responsabilità Amministrative delle Aziende D. Lgs. 231/01 La Prevenzione del Rischio come Obiettivo Primario da Perseguire - Menfi (AG) Venerdì 21 GIUGNO 2019 Ore 9,00 via Pio La Torre n°13 sala conferenze CADA
24 Maggio 2019
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto la…
Approfondisci » -
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - Classificazione Rifiuti Ammissibilità Impianti di Recupero o di Smaltimento “dai nuovi obblighi normativi alle residuali gestioni emergenzial” sala convegni C.A.D.A. a Menfi Via Pio La Torre 13 il 20/07/2018
2 Luglio 2018
PRESENTAZIONE
Approfondisci »
L’obbligo di effettuare una conforme attività di “Classificazione”… -
Sezione dedicata alle Slide del Workshop Gestione Ambientale delle Ex Discariche RSU in Sicilia - tenutosi il 15/06/2018 a Menfi sala convegni C.A.D.A.
2 Luglio 2018
a breve il link apposito per poter scaricare le slide,
inviare una richiesta…
Approfondisci » -
Workshop Gestione Ambientale delle Ex Discariche RSU in Sicilia Dal “Ripristino” dello Stato dei Luoghi all’Obbligo di “Bonifica” il 15/06/2018 Via Pio La Torre 13, Menfi sala convegni C.A.D.A. SNC
22 Maggio 2018
Approfondisci »
Le ex Discariche di RSU, a suo tempo attivate dai comuni con… -
Interventi a Remteck Expo il 22/09/17 il dott. Filippo Giglio relatore dei lavori
23 Settembre 2017
RemTech Expo è l’evento di riferimento più specializzato, in Italia, sulle…
Approfondisci » -
Tutte le slide del Workshop “Contesto Tecnico Normativo, Aspetti Gestionali e Tecnologi Innovative di Depurazione Acque Reflue” tenutosi Venerdì 16 GIUGNO 2017 sede CADA SNC
21 Giugno 2017
cliccare il link sottostante per accedere e scaricare le relative slide del…
Approfondisci » -
Workshop “Contesto Tecnico Normativo, Aspetti Gestionali e Tecnologi Innovative di Depurazione Acque Reflue” sala convegni CADA, Menfi - AG, Venerdì 16 GIUGNO 2017 Ore 9,00 via Pio La Torre n°13
26 Maggio 2017
PRESENTAZIONE
Approfondisci »
L’esercizio di un impianto di depurazione di “acque reflue”, sia… -
Slide del Seminario “ANALISI CHIMICO-FISCHE, ECOTOSSICOLOGICHE E BIOTICHE” PER L’EFFICACE ACCERTAMENTO DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE, di venerdì 12 Maggio 2017 e relative foto dell'evento
17 Maggio 2017
cliccando il link sottostante è possibile scaricare tutte le slide inerenti…
Approfondisci » -
Seminario “ANALISI CHIMICO-FISCHE, ECOTOSSICOLOGICHE E BIOTICHE” PER L’EFFICACE ACCERTAMENTO DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE, VENERDI’ 12 Maggio 2017 h. 9.00 – 17.00 sala conferenze CADA snc - Menfi (AG)
6 Aprile 2017
Le attività professionali propedeutiche all’inquadramento del…
Approfondisci »